Tinte per capelli: naturali o artificiali?

0
195

Nel momento in cui si scelgono le tinte per capelli si possono valutare diverse alternative e le due principali si compongono di tinte naturali e tinte artificiali.

Le tinte naturali sono composti a base di erbe tintorie come per esempio l’henné a cui vengono poi aggiunti pigmenti diversi, sempre ricavati da vegetali, per creare la colorazione desiderata. Solitamente si possono trovare in commercio colorazioni che vanno dal biondo molto chiaro al castano molto scuro, anche se sempre con riflessi tendenti al rame.

Per quanto riguarda invece le tinte artificiali si hanno sicuramente più alternative per quanto riguarda i colori disponibili in commercio. Infatti, oltre ai classici colori per capelli che vanno dal biondo al nero, si possono ormai trovare facilmente sul mercato colorazioni molto particolari, come per esempio il rosa, il verde, il blu il giallo e addirittura i colori fluorescenti.

Ovviamente per avere questo tipo di risultato bisogna valutare molti fattori: per prima cosa bisogna ricordare che molto spesso per poter applicare colorazioni chiare, come per esempio il biondo, il ramato e così via oppure colorazioni particolari come quella citata e poco fa, si ha bisogno prima della tinta di effettuare una decolorazione per portare i capelli ad un colore quasi neutro.

Successivamente si potranno applicare le tinte del colore che si preferisce.

In tutto ciò bisogna comunque sempre tenere a mente che le colorazioni per capelli possono causare gravi reazioni allergiche o rovinare i capelli, se non vengono utilizzate nel modo giusto o se utilizzate troppo di frequente o combinate malamente tra loro. Per questo motivo, soprattutto per quanto riguarda la decolorazione e l’applicazione di tinte particolari, è consigliabile rivolgersi a un professionista, oppure eseguire in casa l’intero procedimento, ma avendo cura di seguire tutte le indicazioni e di fare delle meticolose prove prima di procedere con la tintura dell’intera chioma.

Per scegliere la tinta più adatta ai propri capelli bisogna, quindi, tenere conto di:

  • colore di base naturale da cui si parte: ad ogni colore di base corrisponde un risultato finale diverso;
  • colore che si vuole ottenere una volta completata la procedura: tinta unita, con ciocche colorate, colorazione dei capelli bianchi, ecc;
  • eventuali caratteristiche o problemi individuali di cute o capelli: cute sensibile, capelli danneggiati, ecc;
  • la presenza di altri trattamenti eseguiti in precedenza, come per esempio la permanente riccia, la decolorazione, la stiratura permanente o altro, che potrebbero sensibilizzare capelli e cute.

Dopodiché non ci sarà altro da fare che sbizzarrirsi con le tinte per capelli che più si preferiscono!

Next articleLe trecce più belle del cinema