Segreti di Bellezza insegnati dagli antichi

0
127
fonte: www.rtve.es

Il mercato della cosmetica ci propone ogni giorno trattamenti rapidi ed efficaci, oli miracolosi e trucchi resistenti all’acqua o ad altri stress fisici. Tuttavia, a questo progresso, continua ad imporsi un ostacolo: i prodotti cosmetici biologici. L’opinione pubblica è sempre più a favore di trattamenti naturali, meno aggressivi ed egualmente  efficienti dei prodotti delle industrie cosmetiche.

Oggi noi abbiamo dunque una scelta, ma le civiltà antiche, conoscevano solo i prodotti della terra per la realizzazione di trattamenti cosmetici: dunque vediamo cosa ci hanno lasciato e se veramente, la natura è più clemente di una crema Nivea o di un trattamento Clinique.

Curcuma

fonte: www.pinterest.it

Nella tradizione indiana, la curcuma ha diverse proprietà benefiche se applicata sulla pelle: da antiossidante, protegge la pigmentazione della pelle dai danni provocati dallo stress ossidativo, inoltre è un potente antinfiammatorio.

Olio d’oliva

fonte: www.pinterest.it

Oggi lo vediamo spesso come ingrediente di oli bio per capelli, ma già nella civiltà greca, si conoscevano le eccezionali proprietà idratanti dell’olio d’oliva, che veniva comunemente spalmato sulla pelle, per combattere secchezza, smagliature e bruciature.

Acqua di rose

fonte: www.pinterest.it

Ottenuta dai petali di rosa, quest’acqua viene oggi usata per la produzione di maschere purificanti e trattamenti di peeling. I persiani, associavano l’acqua di rose alla bellezza, poiché ne conoscevano bene i benefici: questa soluzione è infatti, in grado di regolare la produzione di sebo, tonificare la pelle e ripulire i pori, in modo da lasciare il viso più pulito, luminoso e profumato.

Tè Verde

fonte: www.pinterest.it

La cultura cinese e giapponese, ha un legame profondo con le foglie di tè, che utilizzavano in ambito cosmetico oltre che culinario. Il tè verde ha proprietà antiossidanti oltre che essere un ottimo idratante e rivitalizzante per la pelle.

Sbalzo termico

fonte: www.pinterest.it

Gli svedesi, osservarono che una rapida transizione da un ambiente caldo a uno freddo e viceversa, miglioravano la circolazione sanguigna, lasciando una sensazione di sollievo soprattutto ai muscoli delle gambe. Questo è anche il principio che troviamo in molte vasche termali, nei centri estetici odierni.

Previous articleOmbretto Metallizzato: i migliori make-up occhi
Next articleI rituali di bellezza della regina Cleopatra