Le caratteristiche dell’integratore perfetto per i tuoi capelli

0
157

Normalmente, i nostri capelli sono sottoposti a diverse stimolazioni fisiche (come le pettinature, i raggi UV, le piastre) e chimiche (come smog e prodotti aggressivi). 

Per questo motivo, è importante supportare i nostri capelli, con la maggior cura possibile: una dieta bilanciata, sane abitudini, trattamenti delicati e, quando servono, integratori per capelli.

fonte: www.pinterest.it

Per quanto riguarda il cibo, una alimentazione varia, che comprenda carboidrati, carne o pesce, verdure e frutta, è importantissima: è, infatti, da tutti questi alimenti, che ricaviamo le sostanze utili al cuoio capelluto e ai capelli.

fonte: www.pinterest.it

L’utilizzo di oli e maschere per capelli, accessori poco stressanti per la cute e uno stile di vita sano, sono fattori che contribuiscono al benessere dei capelli, fornendogli idratazione, resistenza e nutrienti, dove la testa è mancante.

Gli integratori tricotici, sono invece un concentrato di specifici nutrienti, mirati a ristabilire il fabbisogno del capello, sottoforma di pasticche o in bustine: non sono farmaci, ma per utilizzare quelli giusti, vi consigliamo di leggere qualche linea guida.

Proteine e Amminoacidi

Sono sostanze strutturali del capello: la proteina maggiormente presente nelle fibre follicolari è la Cheratina, che possiamo assumere attraverso un piatto di carne, pesce o legumi.

Alcuni amminoacidi (che sono i mattoncini per costruire le proteine) di una certa importanza, per i capelli sono: la Taurina, l’Arginina, la Metionina e la Cisteina.

Integratori proteici, ci sono utili, quando si hanno capelli fragili, sfibrati e porosi: tipici di chi ha una vita stressante, dell’uso eccessivo di piastra e phon e di una dieta poco proteica.

Minerali

Quando assumiamo carne e verdura, i nostri capelli vengono riforniti della giusta dose di minerali, soprattutto: Zinco, Ferro, Magnesio e Rame. Questi, oltre ad essere elementi componenti la struttura del capello, hanno effetto a livello dei capillari, che alimentano il bulbo pilifero, per esempio: il Magnesio stimola la circolazione sanguigna, mentre il Ferro, lega l’ossigeno sui globuli rossi, aumentando quindi, l’ossigenazione del cuoio capelluto.

Sono importanti dunque, perché contribuiscono ad una buona circolazione del sangue sulla cute, la quale contrasta la caduta dei capelli, sul capo di chi ne soffre (lo stesso principio del massaggio al cuoio capelluto).

Vitamine

fonte: www.pinterest.it

Le vitamine sono tante ed, averle tutte, è essenziale, ma alcune sono particolarmente utili al benessere dei capelli: 

  • Biotina (vitamina H), contenuta nei latticini e nelle uova, la sua carenza è associata a desquamazioni cutanee (forfora);
  • Vitamina B2, B3 (PP) e B5, hanno una capacità ristrutturante: contrastano le doppie punte e donano lucentezza al capello;
  • Vitamina B12, aumenta l’ossigenazione alla radice del capello, contrastandone una possibile caduta
  • Vitamina C, su carote e agrumi, stimola la circolazione sanguigna, contrastando la caduta dei capelli, oltre che essere un potente antiossidante;
  • Vitamina A, presente nelle carote, zucche, broccoli e cavoli, previene l’invecchiamento della cute, per cui una sua carenza, è associata a forfora e  capelli secchi;
  • Vitamina E, con potere antiossidante, la si trova negli oli vegetali e nella frutta secca.

Per la scelta dell’integratore perfetto per i vostri capelli, potete, dunque, appellarvi a questo umile elenco di sostanze necessari alla nostra capigliatura. Se vi interessano altri prodotti ideali per cura dei capelli, vi consigliamo:

Previous articleBiondo VS Castano: quale preferiamo nelle star
Next articleHaircut perfetti per capelli ricci