La coda di cavallo anni ’60 è di tendenza

0
282
fonte: www.pinterest.it

Abiti retrò e accessori vintage sono la moda del momento: la donna moderna guarda con nostalgia le tendenze degli anni passati, tanto da riproporne alcuni.

Abbiamo gia assistito al ritorno del blowout, dei pantaloni a palazzo e dell’old money style, per cui non ci sorprende il ritorno in voga della voluminosa coda di cavallo degli anni ’60.

Che cos’è

fonte: www.pinterest.it

Un hairstyle semplice e ordinato, che si realizza per lo più sulle chiome lunghe scalate, in modo che si ottenga una coda di cavallo di lunghezza para. È stata pensata per look casual-chic, infatti non è ne troppo ordinaria ne eccessivamente elegante.

A chi sta bene

Trattandosi di una coda alta, e ben tirata non si addice a volti allungati o dai lineamenti troppo rigidi. D’altra parte, ammette delle variazioni, per quanto riguarda la parte frontale, che la rendono  adatta a quasi tutti i tipi di volto.

Come realizzarla

Raccogliere tutta la chioma in una alta coda di cavallo è solo il primo passo per realizzare questa meravigliosa acconciatura: i capelli delle parti laterali e superiore della testa, vanno fissati con della cera o del gel, mentre la coda va volumizzata con l’ausilio della lacca.

fonte: www.pinterest.it

Le punte devono essere rivolte all’insù, in maniera uniforme e ordinata, utilizzando bigodini oppure orientandole con spazzola e phon.

fonte: www.pinterest.it

Se lo si desidera, si puo riservare una ciocca di capelli, della regione frontale, per sistemarla in maniera alternativa, e dare un tocco personale alla acconciatura.

Decorazioni

fonte: www.pinterest.it

La pettinatura, già graziosa di per se, può essere decorata con fiocchi, mollette oppure perline, acquisendo così maggior carattere e ricercatezza.

 

Lasciati ispirare da altre meravigliose acconciature:

Previous articleLe virali Unghie Glassate di Hailey Bieber
Next articleLa irresistibile Bubble Braid