Il versatile Shaggy Haircut

0
234
fonte: www.pinterest.it

Un taglio dal gusto rock, giovanile e sbarazzino è sicuramente lo Shaggy (o Shag): una scalatura diffusa e magari una frangetta sfilacciata, sono le caratteristiche per un look arruffato, ma con un suo ordine intrinseco che vi catturerà.

Tipi di capelli adatti

fonte: www.pinterest.it

Il taglio shaggy è associato spesso a capelli lisci: la scalatura profonda, conferisce alla chioma volume e dinamicità, cosa di cui i capelli ricci, generalmente, non necessitano. Tuttavia, trattandosi di un look disordinato e vaporoso, i capelli mossi possono prestarsi bene all’effetto messy, ma occorre realizzare lo Shag con una sfilatura più delicata.

fonte: www.pinterest.it

Lungo e corto

fonte: www.pinterest.it

Esistono molte varianti dello shaggy: la più comune è sicuramente quella lunga, ma è possibile ricreare questo hairstyle anche su capelli di media lunghezza, ottenendo una sorta di bob vaporoso, sbarazzino e molto giovanile.

fonte: www.pinterest.it

Forme del viso più adatte

Trattandosi di un taglio anarchico e versatile, sono molte le forme di viso che si prestano allo shaggy, ma considerando che tra gli effetti di questo haircut c’è anche l’enfatizzazione della massa di capelli, questo potrebbe allargare un volto rotondo o quadrato, in maniera più evidente rispetto agli altri.

Pettinature

fonte: www.pinterest.it

Lo shaggy, è un taglio che si sistema da solo: non serve pettinarlo troppo o fissarlo con il gel; è sufficiente una passata, con le dita, tra i capelli e un po di lacca, giusto per mantenere il volume della chioma.

fonte: www.pinterest.it

Normalmente, se si vuole realizzare una acconciatura, parte della capigliatura rimane fuori (per via di ciocche troppo corte): questo fa si che lo stile non venga perduto o nascosto in trecce, code o chignon.

 

Previous articleGli hairstyle iconici di Millie Bobby Brown
Next articlePoncho: quale usare e come abbinarlo