Generalmente, quando si realizza una frangetta, si tende ad ammorbidorla, sfilacciandola o tenendola più lunga sui lati. Tuttavia la frangetta originale, è piena, geometrica e molto rigida, senza scalature o affinamenti. Questo genere di taglio però, spaventa, perché considerato troppo impostato e serioso, ma se affrontiamo l’idea siamo capaci dl vederne la bellezza e tutti i suoi lati positivi.
A chi sta bene

La frangia geometrica, dritta e corta allunga il volto e irrigidisce i lineamenti, per queste sue caratteristiche, si accosta bene a visi piccoli (a cuore o rotondi) e da equilibrio a chi possiede occhi grandi.
Come abbinarla

La frangetta da sola costituisce già una acconciatura pronta per ogni occasione, ma il raccolto non è da escludere come alternativa ai capelli sciolti: i capelli tirati all’indietro lasciano in evidenza la frangetta che risulta protagonista del viso in tutta la sua perfezione.
Tagli con la frangetta geometrica

Se la regina Cleopatra non rompeva la geometria della frangetta con la scelta del caschetto chi siamo noi per farlo?! A questo tipo di frangia si accostano soprattutto tagli pari, sia lunghi che medi. Il taglio puo equilibrare la frangetta, giocando sulla larghezza del volto, oppure svolgere una azione sinergica, allungandone le forme (con un bob alla francese, ad esempio).