Code di cavallo alternative

0
272
fonte: www.pinterest.it

La coda di cavallo è una acconciatura salvavita, semplice da realizzare e adatta ad ogni look. Di questa splendida acconciatura ne esistono infinite varianti, che possiamo scegliere per avere sempre una acconciatura nuova.

Le Classiche

Coda bassa

fonte: www.pinterest.it

I low hairstyle, sono di ultima tendenza: semplici ed eleganti, sono una scelta molto accattivante. La coda bassa stressa poco la chioma ed è molto resistente, rispetto a quella alta.

Coda alta

fonte: www.pinterest.it

Elegante e ordinata, la coda alta sfina le forme del viso e ingrandisce lo sguardo. Tuttavia le code alte tendono a scendere, per cui hanno bisogno di qualche ritocco, di tanto in tanto.

Ciocche incrociate

fonte: www.pinterest.it

Per coprire l’elastico di una coda bassa, in maniera creativa, potete lasciare due ciocche, ai lati della testa, libere, che successivamente, vengono incrociate sul laccio e fermate dietro alla coda di cavallo: una soluzione semplice e graziosa.

Coda anni ’60

fonte: www.pinterest.it

È una coda alta, ma molto voluminosa, che può riuscire bene con l’aiuto di extension e una consistente cotonatura (per più dettagli leggi qui) .

Coda cotonata

fonte: www.pinterest.it

Per chi vuole aggiungere un po di volume al proprio hairstyle, ecco un piccolo segreto: cotonate i capelli sulla parte superiore della testa, davanti la coda, con l’aiuto di un pettine e della lacca; in questo modo, la massa di capelli sembrerà molto più consistente e piena.

Mezza treccia

fonte: www.pinterest.it

Per i capelli scalati fare una treccia è una impresa, poiché spesso le punte tendono a fuoriuscire da questa gradualmente e non arrivano tutte insieme all’elastico. Una brillante soluzione è quella di terminare la treccia con una coda di cavallo, creando una acconciatura ibrida, ma molto attraente.

 

Lasciati ispirare da altre acconciature:

Previous articleGli iconici hairstyle di Florence Pugh
Next articleLe meravigliose Unghie Opache